Come si diventa agrotecnici ed agrotecnici laureati liberi professionisti
LAUREATI
L'accesso all'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è consentito a molteplici Classi di laurea, sia del nuovo che del vecchio ordinamento (di primo livello oppure magistrale), previo superamento di uno specifico "esame di Stato abilitante", per affrontare il quale i laureati devono avere svolto (anche prima del conseguimento della laurea) almeno sei mesi di tirocinio professionale certificato; sono esentati, in tutto od in parte, dallo svolgimento del tirocinio i laureati da corsi di laurea convenzionati direttamente con il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. |
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 |
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 |
3/S - Architettura del paesaggio |
LM-3 - Architettura del paesaggio |
4/S - Architettura e ingegneria edile |
LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura |
6/S - Biologia |
LM-6 - Biologia |
7/S - Biotecnologie agrarie |
LM-7 - Biotecnologie agrarie |
8/S - Biotecnologie industriali |
LM-8 - Biotecnologie industriali |
9/S - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche |
LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche |
28/S - Ingegneria civile |
LM-23 - Ingegneria civile |
|
LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi |
|
LM-26 - Ingegneria della sicurezza (condizionata) |
38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
62/S - Scienze chimiche |
LM-54 - Scienze chimiche |
64/S - Scienze dell'economia |
LM-56 - Scienze dell'economia |
68/S - Scienze della natura |
LM-60 - Scienze della natura |
69/S - Scienze della nutrizione umana |
LM-61 - Scienze della nutrizione umana |
77/S - Scienze e tecnologie agrarie |
LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie |
78/S - Scienze e tecnologie agroalimentari |
LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari |
74/S - Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali |
LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali |
82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
83/S - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura |
LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura |
84/S - Scienze economico-aziendali |
LM-77 - Scienze economico-aziendali |
79/S - Scienze e tecnologie agrozootecniche |
LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali |
LM/GASTR - Scienze economiche e sociali della gastronomia |
|
LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO |
|
SETTORE AGRARIO E FORESTALE |
SETTORE ECONOMICO ED AMBIENTALE |
Scienze agrarie |
Economia ambientale |
Scienze agrarie, tropicali e subtropicali |
Economia aziendale |
Scienze e tecnologie agrarie |
Economia del commercio internazionale |
Scienze e tecnologie agrarie ed alimentari |
Economia e commercio |
Scienze delle produzioni animali |
Economia e gestione dei servizi |
Scienze forestali |
Economia e legislazione per l'impresa |
Scienze forestali ed ambientali |
Economia industriale |
|
Economia delle istituzioni |
SETTORE NATURALISTICO |
Discipline economiche e sociali |
Scienze ambientali |
Marketing |
Scienze della natura |
Scienze economiche e statistiche |
|
nonché altre lauree equipollenti |
|
|
SETTORE BIOLOGICO, |
SETTORE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE |
Biotecnologie agro-industriali |
Pianificazione territoriale ed urbanistica |
Biotecnologie agrarie vegetali |
Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale |
Biotecnologie industriali |
Politiche del territorio |
Biotecnologie mediche |
Architettura |
Biotecnologie veterinarie |
Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Chimica |
Ingegneria civile |
Scienze biologiche |
Ingegneria edile |
nonché altre lauree equipollenti |
Ingegneria edile-architettura |
Urbanistica |
|
|
CLASSI DI LAUREA DM 509/99 |
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 |
- 1° Biotecnologie |
- L-2 Biotecnologie |
- 7° Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale |
- L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale |
- 8° Ingegneria civile ed ambientale |
- L-7 Ingegneria civile e ambientale |
- 17° Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale |
- 20° Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
- L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali |
- 27° Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
- L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura |
- 40° Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali |
- L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali |
- L/GASTR Scienze, culture e politiche della gastronomia |
L'elenco sopra riportato non è esaustivo potendo altresì accedere agli esami abilitanti i soggetti in possesso di lauree diverse, purché di identico valore formativo. |
DIPLOMATI
L'accesso all'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è altresì consentito ai diplomati in agraria, sia del vecchio che del nuovo ordinamento; i diplomi validi sono i seguenti: |
|
|
|
|
|
|
|
Per accedere agli esami abilitanti questi soggetti devono avere:
- svolto diciotto mesi di pratica professionale certificata;
- oppure, prestato per almeno 18 mesi attività tecnica subordinata con mansioni tipiche della professione;
- oppure, frequentato un corso IFTS di almeno tre semestri, purché riconosciuto dall’Albo;
- oppure, frequentato un corso presso un ITS-Istituto Tecnico Superiore con indirizzo coerente con la professione;
- oppure, avere conseguito una coerente laurea o diploma universitario o frequentato una scuola diretta a fini speciali;
Qualora un soggetto non concluda per intero uno dei percorsi suddetti ha facoltà di sommarli fra loro, per raggiungere globalmente il requisito dei 18 mesi richiesti per la partecipazione agli esami.
DIPLOMATI UNIVERSITARI
L'accesso all'Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è consentito anche ai soggetti in possesso di un "Diploma Universitario"; detti soggetti sono esentati dallo svolgimento del tirocinio professionale potendo quindi affrontare direttamente gli esami. |
L'elenco sopra riportato non è esaustivo, i Diplomi Universitari potevano infatti avere denominazioni anche diverse dove ciò che fa premio è il valore formativo degli stessi. |
Ultima modifica di questa pagina: 06/06/2022
Notizie & Appuntamenti
- 30/11/2023
Esami di Stato - Esito esami orali sessione 2023 - Commissione n. 25 - 28/11/2023
Esami di Stato - Esito esami orali del 28.11.2023 - Commissione n. 25 - 24/11/2023
Candidati ammessi esami di abilitazione Agrotecnici e Agrotecnici laureati - 25/10/2023
Nuove pubblicazioni nel settore enologico - 29/09/2023
Le coltivazioni sostenibili sono la strada verso il futuro - 27/09/2023
Progetto LIFE IMAGINE - Corsi di formazione per professionisti